Nel mondo delle investigazioni private, l’impiego delle tecnologie GPS ha rivoluzionato il concetto tradizionale di pedinamento, rendendolo più discreto, preciso e meno invasivo. Grazie a dispositivi sempre più compatti e sofisticati, oggi è possibile seguire i movimenti di un veicolo o di un oggetto in modo costante e dettagliato, senza dover ricorrere necessariamente alla presenza fisica di un investigatore. Tuttavia, questa evoluzione tecnologica solleva anche importanti interrogativi in ambito giuridico ed etico. Cosa si intende esattamente per pedinamento tramite GPS? È sempre legale? Chi può effettuarlo e in quali contesti è ammesso? In questo articolo approfondiremo il funzionamento delle investigazioni GPS, le norme che ne regolano l’uso e i limiti previsti dalla legge.
Tag: