Mondoindagini
  • MondoIndagini
  • Criminologia
  • Investigazioni
  • Area legale
  • Certificati
  • Report aziendali
  • Recupero crediti
Categoria:

MondoIndagini

osint
InvestigazioniMondoIndagini

La Regola dell’OSINT – Open Source Intelligence

da redicon 15 Maggio 2025

Nel panorama sempre più digitalizzato in cui viviamo, l’OSINT – Open Source Intelligence – è diventata una pratica comune e potente per raccogliere informazioni, spesso senza alcun controllo o regolamentazione chiara. Ma quali sono i rischi, le implicazioni e le responsabilità legate a questa attività? In questo articolo, esploriamo le sfide legali e i limiti attuali dell’OSINT, sottolineando la necessità di una regolamentazione specifica.

Continua a leggere
15 Maggio 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
investigazione pedinamento gps
Area legaleInvestigazioniMondoIndagini

Investigazioni GPS e Pedinamento: Tecnologie, Legalità e Buone Pratiche

da redicon 2 Maggio 2025

Nel mondo delle investigazioni private, l’impiego delle tecnologie GPS ha rivoluzionato il concetto tradizionale di pedinamento, rendendolo più discreto, preciso e meno invasivo. Grazie a dispositivi sempre più compatti e sofisticati, oggi è possibile seguire i movimenti di un veicolo o di un oggetto in modo costante e dettagliato, senza dover ricorrere necessariamente alla presenza fisica di un investigatore. Tuttavia, questa evoluzione tecnologica solleva anche importanti interrogativi in ambito giuridico ed etico. Cosa si intende esattamente per pedinamento tramite GPS? È sempre legale? Chi può effettuarlo e in quali contesti è ammesso? In questo articolo approfondiremo il funzionamento delle investigazioni GPS, le norme che ne regolano l’uso e i limiti previsti dalla legge.

Continua a leggere
2 Maggio 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
reato spiare chat partner
CriminologiaInvestigazioniMondoIndagini

Spiare il Partner è Reato: la Cassazione Traccia un Confine Netto

da redicon 15 Aprile 2025

Nel mondo delle investigazioni e della sicurezza privata, uno dei temi più dibattuti riguarda il delicato confine tra semplice curiosità e comportamenti illeciti. Sempre più spesso ci si interroga su quali siano i limiti entro cui è lecito muoversi quando si sospetta qualcosa all’interno di una relazione affettiva. La Corte di Cassazione, con una recente sentenza destinata a fare giurisprudenza, ha ribadito un principio fondamentale: accedere di nascosto alle chat del partner o dell’ex, anche nel caso in cui si conosca il codice di sblocco del dispositivo, costituisce a tutti gli effetti un reato.

Continua a leggere
15 Aprile 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
investigazioni aziendali
InvestigazioniMondoIndagini

Investigazioni Aziendali e M&A: La Chiave del Successo Strategico

da redicon 1 Aprile 2025

Nel mondo complesso e in continua evoluzione delle operazioni di fusione e acquisizione (M&A), la capacità di distinguere tra opportunità autentiche e miraggi pericolosi è fondamentale. Sempre più aziende, spinte dalla necessità di crescere o consolidarsi, intraprendono percorsi strategici di acquisizione senza però dotarsi degli strumenti necessari per valutare con precisione i rischi connessi. Il risultato? Decisioni basate su dati parziali o fuorvianti che possono trasformare un’occasione d’oro in un incubo finanziario. In questo scenario, il ricorso alla business intelligence e alle investigazioni aziendali si rivela una risorsa strategica imprescindibile. In un contesto globale segnato da instabilità economica, crisi energetiche, tensioni geopolitiche e crescente concorrenza internazionale, la capacità di acquisire informazioni rilevanti, precise e tempestive può rappresentare il vero fattore differenziante.

Continua a leggere
1 Aprile 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
garante disabili
Area legaleMondoIndagini

Istituito il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità: Ruolo, Obiettivi e Prospettive Internazionali

da redicon 17 Marzo 2025

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente istituito ufficialmente il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, compiendo un significativo passo avanti verso una società più inclusiva e sensibile ai bisogni e ai diritti delle persone con disabilità. Il decreto legislativo, approvato il 17 luglio scorso, rappresenta il secondo provvedimento attuativo della Legge Delega sulla disabilità del 2021 ed è stato promosso dal Ministero per le Disabilità, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.

Continua a leggere
17 Marzo 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
circonvenziopne di incapace
Area legaleCriminologiaMondoIndagini

Circonvenzione di incapace: un reato tra manipolazione e vulnerabilità

da redicon 3 Marzo 2025

Le truffe e i raggiri sono fenomeni sempre più diffusi, ma quando si può parlare di reato di circonvenzione di incapace? Analizziamo cosa prevede il Codice penale e come questa fattispecie si manifesta nella realtà, con un focus sui casi celebri e sulle implicazioni sociali e giuridiche.

Continua a leggere
3 Marzo 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
recupero crediti privati
MondoIndaginiRecupero crediti

Recupero Crediti su Persona Fisica: Le Novità Introdotte dal Nuovo Codice della Crisi d’Impresa

da redicon 17 Febbraio 2025

Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto importanti cambiamenti nel settore del recupero crediti, in particolare per quanto riguarda le persone fisiche. Prima dell’entrata in vigore di questa normativa, recuperare somme dovute da soggetti non imprenditori risultava particolarmente difficile, poiché mancavano i presupposti per la fallibilità e per il conseguente pignoramento dei beni.

Continua a leggere
17 Febbraio 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Osint - Opern Source Intelligence
InvestigazioniMondoIndagini

Open Source Intelligence – OSSINT: analisi e applicazioni

da redicon 3 Febbraio 2025

L’incremento esponenziale delle comunicazioni digitali e delle informazioni generate dagli utenti della rete ha reso necessario lo sviluppo di nuovi metodi di raccolta e analisi dei dati. Queste informazioni, spesso non catalogate e non reperibili all’interno di banche dati tradizionali, risultano essere una risorsa fondamentale per numerosi ambiti, dalla sicurezza nazionale alle analisi di mercato, dalla gestione della reputazione digitale fino alle indagini legali. Il volume crescente di dati pubblici e accessibili rende l’OSINT un campo in costante evoluzione, alimentato dalle innovazioni tecnologiche e dall’aumento della digitalizzazione.

Continua a leggere
3 Febbraio 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Tutela degli insegnanti
Area legaleMondoIndagini

Tutela degli insegnanti: pene più severe contro le aggressioni approvate dalla Camera

da redicon 15 Gennaio 2025

La Camera dei Deputati ha recentemente dato il via libera a un disegno di legge che introduce pene più severe per chi aggredisce gli insegnanti. Con 150 voti favorevoli, nessun contrario e 107 astensioni, il ddl propone pene fino a sette anni di reclusione per genitori e studenti di età superiore ai 14 anni colpevoli di atti di violenza contro il personale scolastico. Questo provvedimento rappresenta un significativo passo avanti per la protezione di chi lavora nel mondo dell’educazione, sempre più spesso bersaglio di episodi di violenza.

Continua a leggere
15 Gennaio 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
analisi criminologica
CriminologiaMondoIndagini

Analisi criminologica della delittuosità finanziaria

da redicon 2 Gennaio 2025

La delittuosità finanziaria, meglio conosciuta come white collar crime (crimine dei colletti bianchi), è un fenomeno che ha attirato crescente attenzione a partire dagli studi pionieristici di Edwin Sutherland. Con il suo lavoro del 1939, Sutherland ha evidenziato come reati commessi da professionisti e membri delle classi dirigenti possano avere un impatto destabilizzante tanto quanto i crimini violenti tradizionali. Questa prospettiva ha scardinato il paradigma criminologico dominante, che si focalizzava quasi esclusivamente sulla delinquenza violenta associata a contesti socioeconomici poveri. La nozione di crimine dei colletti bianchi è emersa come una rivoluzione copernicana nel panorama criminologico, rivelando l’importanza di analizzare il comportamento deviante di chi occupa posizioni di potere.

Continua a leggere
2 Gennaio 2025 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6

Post recenti

  • Rating commerciale: cos’è, come si calcola e perché conta per imprese e professionisti

    15 Ottobre 2025
  • Eventi pregiudizievoli: significato, tipologie e conseguenze

    1 Ottobre 2025
  • Rintraccio e identificazione mediante targa automobilistica: strumenti, usi e limiti

    15 Settembre 2025
  • Chat Control: la nuova normativa europea sulle chat private

    1 Settembre 2025
  • Controlli sulla Malattia dei Dipendenti: Tutela Aziendale e Limiti Investigativi

    18 Agosto 2025

Categorie

  • Area legale (20)
  • Certificati (3)
  • Criminologia (12)
  • Investigazioni (17)
  • MondoIndagini (53)
  • Recupero crediti (8)
  • Report aziendali (4)
[sibwp_form id=1]

Portale di informazione
P.IVA 01650260936


Torna in cima
Mondoindagini
  • MondoIndagini
  • Criminologia
  • Investigazioni
  • Area legale
  • Certificati
  • Report aziendali
  • Recupero crediti